:17:01
e si elabora un modello
piu' sofisticato
:17:04
e piu' adatto al grande schermo.
:17:06
La Magicam porta a termine
l'esecuzione del modello Enterprise
:17:09
sotto la supervisione di James Dow.
:17:12
Le migliorie al progetto di Jefferies
sono apportate da Mike Minor,
:17:15
Richard Taylor, Andrew Probert,
e Doug Trumbull.
:17:18
Il nuovo modello,
lungo oltre due metri,
:17:19
ha un'intelaiatura
in alluminio rigido,
:17:21
un complesso sistema
d'illuminazione
:17:23
e una verniciatura a piu' strati
:17:25
che da' l'impressione che la nave
:17:28
sia costruita con migliaia di lastre
di metalli esotici.
:17:30
Il modello e' tuttora
uno degli esempi piu' sofisticati
:17:33
di effetti visivi
nella cinematografia.
:17:57
La delicata filigrana
del bacino di carenaggio
:17:59
serve a celare gran parte della nave,
:18:02
che sara' mostrata dopo pochi minuti
:18:04
quando Kirk (e il pubblico)
la vedranno interamente.
:18:06
Gene Roddenberry
immagina il bacino di carenaggio
:18:08
in orbita geosincrona
sulla citta' di San Francisco.
:18:11
Cio' comporterebbe una distanza
dalla Terra di 33.880 chilometri,
:18:14
pari a quella dei satelliti
per telecomunicazioni.
:18:16
Sfortunatamente, da quell'altitudine
la Terra apparirebbe
:18:19
come un piccolo globo.
:18:20
Si decide quindi
di abbassare l'orbita
:18:22
in modo che la Terra
appaia piu' grande e spettacolare.
:18:40
Parte degli effetti visivi
in queste sequenze
:18:43
e' riutilizzata in Star Trek II.
:18:45
Nel 1994 si rinnova
il modello del bacino di carenaggio
:18:47
per il lancio dell'Enterprise-B
:18:48
in Star Trek: Generazioni.
:18:50
Gli interni
della navetta da trasporto
:18:52
sono impiegati anche per Star Trek II
e Star Trek IV.