:20:02
' No, signore.
E un esperimento scientifico.
:20:05
E' un radar.
:20:12
Aprite i vostri testi
a pagina 21 dell'introduzione.
:20:16
Perry, legga il primo paragrafo
dal titolo Comprendere la poesia.
:20:22
"Comprendere la poesia
del professor J. Evans Pritchard. "
:20:27
"Per comprendere appieno la poesia,
dobbiamo conoscerne la metrica,
:20:31
la rima e le figure retoriche,
e poi porci due domande."
:20:34
"Uno. Con quanta efficacia
e' stato reso il fine poetico."
:20:37
"Due.
Quale importanza ha tale fine."
:20:39
"La prima domanda
valuta la forma di una poesia,
:20:42
la seconda, l'importanza."
:20:44
"Rispondendo a queste domande,
:20:46
valutare la grandezza di una poesia
e' relativamente semplice."
:20:50
"Segnando la perfezione di una poesia
sull'asse orizzontale di un grafico,
:20:55
e la sua importanza
su quello verticale,
:20:58
bastera' calcolare l'area totale
per misurarne la grandezza."
:21:07
"Un sonetto di Byron
puo' avere valori alti in verticale,
:21:11
ma solo valori medi in orizzontale."
:21:14
"Un sonetto di Shakespeare, invece,
:21:16
avra' valori molto alti
in orizzontale e in verticale,
:21:21
con un'imponente area totale
:21:22
che ne rivela
l'autentica grandezza."
:21:27
"Nella lettura di questo libro,
adottate tale metodo di valutazione."
:21:30
"Tanto maggiore sara' la vostra
capacita' di valutare la poesia,
:21:34
tanto piu' grandi saranno
il piacere e la comprensione."
:21:43
Escrementi.
:21:47
Ecco cosa penso
delle teorie di J. Evans Pritchard.
:21:49
Non stiamo installando tubi,
stiamo parlando di poesia.
:21:53
Si puo' parlare di poesia
come di una hit-parade?
:21:56
"Byron mi piace, gli do 42.
Ma non e' ballabile."